top of page

"IO HO UN PADRE" CANTO DEL COMPOSITORE ROMEO FERRERO ESEGUITO IL 16 MARZO 2025 NELLA CHIESA DI SANTA DEVOTA DI MONACO DAL TENORE RINO SCATURRO ACCOMPAGNATO DAL MAESTRO LAURENT-CYPRIEN GIRAUD (VIDEO)

Aggiornamento: 9 apr


il tenore Rino Scaturro

Principato di Monaco: domenica 16 marzo 2025 ore 11,45 nella chiesa di Santa Devota, prima dell'inizio della messa in italiano della celebrata da Don Claudio Luigi Fasulo, il canto Io ho un Padre del compositore Romeo Ferrero viene eseguito dal tenore Rino Scaturro accompagnato dal maestro Laurent-Cyprien Giraud organista della chiesa dedicata alla Santa Patrona di Monaco.

Rino Scaturro Inizia gli studi di canto nel 2002 sotto la guida del maestro Elio Battaglia (docente di canto) e con il maestro Gianluca Cagnani (titolare della cattedra di organo) al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino per lo studio della tecnica vocale, storia della musica, studio dello spartito e pianoforte Nel 2005 partecipa al Corso di Perfezionamento del Festival delle Nazioni di Città di Castello ottenendo numerosi consensi di pubblico e critica. Nel 2006 partecipa al XXXIV Corso di Canto da Camera il “Lied Tedesco” della scuola superiore “Hugo Wolf” in edizione straordinaria a Torino sotto la guida del Baritono Lucio Gallo. Nel 2009 frequenta “ l’Accademia di Alto Perfezionamento per Voci Pucciniane “ nel Gran Teatro Puccini di Torre del Lago sotto la guida dei maestri Luigi Roni ( Basso ) e Lucetta Bizzi ( Soprano ) dove ha partecipato alle produzioni della “Fondazione Festival Puccini“ lavorando con Giuseppe Acquaviva (Direttore d’Orchestra) e con Vivien Hewitt (Regista) Fra le numerose esibizioni sono da sottolineare il concerto nella casa nativa del compositore GIACOMO PUCCINI a Celle Puccini, al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago, Teatro del Giglio di Lucca e al Prestigioso evento di Parma Lirica. A Torino successivamente prosegue gli studi nei Corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia della Voce dove partecipa a numerose Master Class con i Maestri Sherman Lowe (Baritono), Rockwell Blake (Tenore), Luciana D’Intino (Soprano), Guido Maria Guida (Direttore d’Orchestra) e Claudio Desderi ( Direttore d’orchestra ). A Milano partecipa alle master Class dell’Accademia Cantoalato con vari nomi famosi quali Luca Canonici (Tenore), Jaume Aragall (Tenore), Armando Ariostini (Baritono), Stefano Vizioli (Regista) e Gioele Muglialdo (pianista Direttore Artistico) con i quali partecipa a numerosi concerti con gli Amici del Loggione TEATRO la SCALA. Nel 2012 vince il Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici aggiudicandosi il ruolo di Don Basilio nell’opera “Le nozze di Figaro” di Mozart. Attualmente prosegue la sua attività concertistica e di palco scenico in numerosi Teatri ed Eventi in Italia ed all’estero e perfeziona il suo repertorio a Torino con i maestri Alexandra Zabala e Andrea Turchetto. Negli ultimi anni ha debuttato il Requiem di Brahms ad Alba ( CN ), La Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro Alfieri di Asti, Carmen di Bizet al Teatro Superga di Nichelino ( TO ), Madame Butterfly al Teatro La Concordia di Venaria Reale ( TO ) e La Belle Helène di Offenbach al Teatro Comunale di Ventimiglia ( IM ), 7 giorni a Tahiti al Teatro Monterosa di Torino. Tra gli inviti concertistici più importanti si annoverano i concerti con l’orchestra diretta dal maestro Ovidio Deferrari a The Sustainable City Auditorium DUBAI, con il maestro Claudio Facciolo a Losanna SVIZZERA, concerto di riapertura a theatre de la Ville PARIGI.



 
 
 

コメント


bottom of page