SABATO 29 MARZO 2025 ORE 16H00 A DOLCEACQUA (IM) PRESSO LA SALA DI VETRO DEL CASTELLO DEI DORIA, UNICO EVENTO IN LIGURIA DEDICATO A DANTE PER I BORGHI, VIAGGIO FAVOLOSO NELL'ITALIA CHE C'É.
- ROMEO FERRERO
- 19 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 mar

Con l’iniziativa della Società Nazionale Dante Alighieri e con il patrocinio del Giubileo 2025 Città del Vaticano, in collaborazione con il Ministero del Turismo e la produzione esecutiva della Movie&Theater, vogliamo recuperare il nostro territorio e l’alleanza tra turismo e cultura. Il nostro tempo, infatti, sembra essere solo quello dell’assoluto presente. Eppure, la tradizione è indispensabile. Se vogliamo recuperare la rete dei rapporti che legano i padri ai figli. Ma soprattutto la “vocazione” culturale della lingua. Un’identità che alimenti indotto di conoscenza e comunicazione, partendo da Dante e dai valori incarnati nel sommo poeta e trasmessi dal suo capolavoro la Divina Commedia e non solo da essa. La destagionalizzazione rispetto al calendario degli eventi e i flussi turistici con attenzione anche ai cammini religiosi al fine di indurre e favorire il marketing del territorio e la formazione attraverso le lezioni di geografia. Tutto questo in 20 regioni italiane tra i borghi dell’Italia medievali, in una piazza, in una chiesa, in una biblioteca o palazzo storico: per una poesia in movimento, in un dialogo con i luoghi d’Italia attraversando il paesaggio, l’architettura, l’urbanistica di un Medioevo che ha molto ancora da insegnare all’Europa. Un percorso iniziato nel dicembre 2024 nei borghi di San Daniele del Friuli (Udine), Grazie di Curtatone (Mantova), Castrocielo (Frosinone) e Montegiorgio (Fermo) sabato 29 marzo 2025 dalle ore 16h00 a Dolceacqua (Im) la sala di vetro del castello dei Doria. l'evento, ad ingresso gratuito, in presenza del sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola e di Luana Mauro, consigliera delegata al Turismo, cultura eventi, si apre attraverso una “lezione di geografia poetica” (20 minuti) volta al territorio, coordinata dalla prof.ssa Carmen Bizzarri dell'Università Europea di Roma e con il patrocinio e la collaborazione della Società Geografica Italiana, a cui segue per circa 40 minuti la lettura ad hoc di una selezione dei canti della Divina Commedia trasversale tra le tre cantiche con un filo rosso diversificato a partire dalla storia e dall’estetica del paesaggio, interpretata dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory che per la Cerimonia Inaugurale dell’84° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri, a Roma al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, ha recitato un brano tratto da “La lingua italiana” di A. Manzoni, e da Laura Trimarchi, in un viaggio tra le stelle perdute, indicate e ritrovate. Complessivamente 60 minuti. Alla conclusione, per un momento di convivialità, il pubblico sarà invitato ad un’esperienza enogastronomica con una selezione dei sapori del territorio.
Comments