Avere la possibilità di ascoltare l'Orchestra da Camera Italiana Antonio Vivaldi è sempre una grande occasione per immergersi nella storia della musica attraverso dei giovani di grande talento musicale. Il direttore, il maestro Roberto Allegro per il concerto del 21 luglio 2024 ha preparato per loro un programma musicale di grande impegno. I Maestri hanno saputo dare il meglio sia come ensemble nella loro qualità di solisti ed il pubblico presente nella sala polifunzionale san Francesco di Ventimiglia Alta ha risposto con grandi applausi ed ovazioni. Per i Maestri Da Won Ghang, violino; Chiara Dimaggio, violino; Irina Balta, viola; Estella Candito Miliopoulou, violoncello; Giada Morici, contrabbasso; Carlo Golinelli, fagotto, un programma molto impegnativo su elaborazioni, trascrizioni e arrangiamenti strumentali di celebri sinfonie, intermezzi, assoli e parafrasi d’opere da Mozart a Puccini. In Apertura W.A. Mozart Ouverture da “Le Nozze di Figaro”e subito dopo Vincenzo Bellini “Norma” Sinfonia; F. von Suppé Ouverture da “La Cavalleria leggera”. Di Saverio Mercadante il Grande Duetto in mi min. per due flauti e orchestra d’archi. Maestro Maurizio Terzaghi e Maestro Ludovico Allegro al Flauto. Una fantastica esibizione del Maestro Federico Allegro all'Oboe, grande conoscitore della tecnica della respirazione circolare, per il Gran concerto per oboe di Antonio Pasculli con accompagnamento d’orchestra sopra motivi dell’opera “I Vespri Siciliani”. Dopo un preziosissimo “Nabucco” Sinfonia di Giuseppe Verdi una grande interpretazione del Maestro Lucia Allegro nell' Assolo da “L’Amico Fritz” per violino e orchestra Intermezzo da “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni. Ha chiuso il concerto una rivisitazione per archi del Maestro Roberto Allegro de La scossa elettrica di Giacomo Puccini.
Ludovico Allegro, nato in una famiglia di musicisti, consegue, a soli diciassette anni, il Diploma in flauto (Laurea di secondo livello) presso il Conservatorio di Musica “S. Pietro a Maiella” di Napoli. Si perfeziona in numerose Master Class Nazionali ed Internazionali in Italia, ed in Austria, a Salisburgo, si esibisce in concerto presso la storica e prestigiosa sala Mozarteum OrchesterHaus. Premiato con il Primo Premio Assoluto e Menzione d’Onore per la giovanissima età in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali (Cremona, Agimus Sanremo, Bordighera, “Città di Stresa”, “Rovere d’Oro” di S. Bartolomeo al Mare, Musile di Piave, Città di Bardolino, Omegna, “E lucevan le stelle…” di Parma), ha collaborato nella veste di solista con il M° Piero Toso (già Primo Violino e Solista della celebre orchestra “I Solisti Veneti” e dell’Orchestra di Padova e del Veneto) con l’Orchestra da Camera Italiana “A. Vivaldi” e con l’Orchestre de Chambre Francais con importanti e prestigiosi concerti in diverse città italiane (Milano, Padova, Venezia, Scuola Grande di S. Marco, Teatro di Corte della Reggia di Caserta ed europee (Canterbury, Amsterdam). Interessato da sempre alla musica antica, si è perfezionato in flauto traversiere presso la Scuola Civica di Musica “C. Abbado” di Milano ed il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Torino. Nella veste di solista, a soli 16 anni, inoltre, ha eseguito integralmente in pubblico i sei concerti per flauto op. X e le sei sonate per Flauto e Basso continuo di Antonio Vivaldi; recentemente, inoltre, ha eseguito l’integrale dei concerti vivaldiani per Piccolo (Ottavino) e orchestra d’archi. Dall’anno 2018 è Primo flauto e Solista dell’Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”. Diverse sue esecuzioni di concerti vivaldiani per flauto e orchestra sono fruibili sul canale YouTube del Management Artistico Musicorner. Parallelamente alla professione di musicista, si è interessato alla storia del Risorgimento e, in modo particolare, a quella parte fondamentale di Storia Sabauda inerente la Lomellina e l’Oltrepò pavese collaborando attivamente alla stesura ed alla pubblicazione di alcuni importanti lavori di ricerca. Dall’anno 2023 è vicepresidente del Centro Studi Risorgimentali Lomellino avente sede a Mortara, in Provincia di Pavia. Docente presso le Scuole Secondarie di Primo livello, è Cavaliere dell’Ordine al Merito Civile di Savoia, Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon con Medaglia di Merito di Servizio e Socio del Gruppo Savoia.
Federico Allegro, classe 2000, si laurea in Oboe con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara. Durante gli studi in Italia partecipa a diverse masterclass con docenti di fama internazionale tra i quali Jean-Luis Capezzali, Christoph Hartmann, Fabien Thouand e Ramón Ortega Quero e, contemporaneamente, frequenta l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del Maestro Francesco Di Rosa. Nell’anno 2023 ha conseguito un Master in Oboe al Royal College of Music di Londra “with distinction” sotto la guida di Juliana Koch, Olivier Stankiewick e Rosie Jenkins in qualità di “RCM Scholarship holder” e con il sostegno della DeSono. Dal 2019 al 2022 ha frequentato l’Accademia del “Teatro alla Scala” sotto la guida di Fabien Thouand e Armel Descotte. Nel 2012, all’età di 12 anni, ha iniziato l’esperienza orchestrale e da allora ha collaborato nel ruolo di Primo Oboe, Secondo Oboe e Corno Inglese con diverse Orchestre Sinfoniche Italiane. Ha collaborato e collabora tutt’ora come solista con l’Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi” con la quale ha già eseguito i principali concerti del repertorio per oboe e orchestra (Vivaldi, Albinoni, Mozart, Dittersdorf etc.) Attivo anche come musicista da camera ha collaborato con l’“Orchestre de Chambre Francaise” di Parigi e “I Solisti dell’Orchestra da Camera Italiana Antonio Vivaldi”.
Lucia Allegro è una giovane musicista specializzata in violino moderno e violino barocco. Solista, camerista e professore d‘orchestra, ad oggi vanta numerose collaborazioni in Italia e all’estero – spesso in veste di prima parte e solista – con ensemble e orchestre di rilievo quali I Solisti Veneti, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, The Korrigan Consort e la Royal Academy of Music Baroque Orchestra. Ha suonato inoltre con direttori e solisti di chiara fama quali Sir Simon Rattle, Claudio Scimone, Piero Toso, Rinaldo Alessandrini, Roberta Invernizzi, Rachel Podger, Trevor Pinnock, Masaaki Suzuki, Sir Mark Elder e Philippe Herreweghe. Dall’anno 2011 è Primo violino e Solista dell’Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”. Attualmente collabora regolarmente con l’Orchestra Antonio Vivaldi, l’Orchestra da Camera “L’Appassionata”, l’orchestra dell’Università Statale di Milano e con l’orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala. Cresciuta in una famiglia di musicisti, ha iniziato gli studi in violino presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria all'età di sette anni. Dopo essersi diplomata brillantemente a soli 16 anni presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del M° Cinzia Barbagelata, Lucia ha frequentato un corso di perfezionamento presso l’Accademia “Lorenzo Perosi” di Biella con il M° Roberto Ranfaldi. Nel 2018 si è laureata con il massimo dei voti e la lode in violino barocco presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena e, subito dopo la laurea, si è trasferita nel Regno Unito per proseguire gli studi con Simon Standage alla Royal Academy of Music di Londra dove ha conseguito, nell’anno 2020, il Master of Arts in Historical Perfomance.
Comentários